Chi Siamo

Iliana ha una storia alle spalle: nasce a Seulo dalle piante officinali raccolte proprio dalla famiglia Ghiani. Nel 2002 si comincia con la raccolta di rosmarino, timo ed elicriso per avviare una collaborazione con aziende toscane e francesi che per proporre aromaterapia utilizzavano soprattutto una particolare varietà del rosmarino detta Verbenone. Fino al 2006 nell'agro delterritorio della barbagia di Seulo, si pensava solo alla raccolta e alla vendita all’ingrosso.

Massimo Ghiani

Dopo la laurea in scienze politiche, decide di approfondire gli studi universitari in scienze e tecnologie erboristiche, per aprirsi a nuovi orizzonti e cominciare a scoprire altri segmenti della filiera. Da una più profonda conoscenza dei prodotti, delle proprietà e delle tecniche, nel 2007 comincia la produzione delle linee di alta fitocosmesi funzionale. Entra così a far parte del Consorzio Officinerbe Sardigna che raggruppava 28 aziende, di cui era presidente proprio Massimo Ghiani. 

Fermamente convinto dell'importanza delle sinergie e del lavoro di squadra, con il sogno di fare un percorso turistico,  i tre soci della cooperativa Iliana, che hanno fiducia nella Green Economy, hanno costituito una rete che completa la filiera e riduce i costi e le emissioni di CO2 legate ai trasporti. Perché cercare fuori quello che c’è sotto casa? Dalla raccolta delle erbe, al confezionamento dei cosmetici naturali, tutto oggi è realizzato in Sardegna. Il suo sogno realizzato.

Giacomina Cocco

Nata  a Monti (Sassari), laureata in Scienze politiche, vegetariana, ecologista, Giacomina ha lavorato per diversi anni nel mondo della tecnologia e dell'informatica.

Innamorata però della Natura e della sua terra, la Sardegna, ha sempre desiderato realizzare il suo sogno: coltivare le pianteofficinali  e aromatiche sarde. Dopo aver frequentato un corso regionale per la raccolta e la distillazione delle erbeofficinali, Giacomina ha finalmente gli strumenti per cominciare la coltivazione, conoscere i segreti della raccolta, e imparare l'arte della distillazione. Si dedica a elicriso, lentisco, mirto, lavanda stoechas, salvia desoleana, timo erba barona, rosmarino al verbenone, ginepro. Si occupa diraccoglierle seguendo  i principi della biodinamica, distillarle  in corrente divapore con un distillatore “nebuleuse” di proprietà della società,  a tecnologia differente, costruito in orizzontale, dal quale si ottengono quantità più limitate di olio essenziale ma qualitativamente migliori, confermate da analisi gascromatografiche.

Instancabile, sempre impegnata inmolteplici attività tra cui la sua Fattoria Didattica e la viticoltura, è vice-presidente del Consorzio di Tutela del Vermentino di Gallura. Vive con gatti,cani e quelle che lei stessa chiama le “collaboratrici preferite”, le pecore. Con Iliana mette a disposizione  le sue competenze economiche e sociali, occupandosi di bandi pubblici, finanziamenti, di rapporti con la clientela nazionale ed estera.

Gian Luigi Virdis

Nato ad Ittiri  (Sassari), dopo il diploma di perito agrario, ha lavorato per diversi anni nell'azienda agricola di famiglia, fino a diventare dal 1991 al 2011 titolare di azienda agricola ad indirizzo orticolo.

Gianluigi ha frequentato corsi di agricoltura specializzata presso promocamera di Sassari e di ortoserricoltura biologica all'Università di Sassari e poi ancora un corso a cura dell'agenzia Laore sulla fattoria didattica; dal 2009 al 2010 ha seguito un corso di specializzazione sulle piante aromatiche ed officinali, tecniche di estrazione di oli essenziali e su distillatori a corrente di vapore; Dopo l'iscrizione al consorzio Officinerbe della Sardegna, dal 2010 è entrato a far parte della Iliana società cooperativa. Tutto il suo percorso formativo, frutto di un grande legame con la Sardegna, la terra e la tutela del territorio,  lo ha portato ad approfondire e condividere con i soci la passione per le essenze tipiche della Sardegna: mirto, lentisco, elicriso, rosmarino, ginepro ecc.

Principalmente all'interno dell'azienda  si occupa della coltivazione delle piante officinali e di estrarre gli oli essenziali. Spesso è impegnato anche nella partecipazione a fiere ed eventi. Le sue caratteristiche predominanti sono l'ottimismo e la passione per il suo lavoro.

TALOE

L'Azienda Agricola Taloe, situata in Sardegna, nell'agro di Villanovafranca, è stata creata nel 2009 dal Dottor Paolo Masala,che con cura e passione coltiva, utilizzando il metodo biologico certificati dall'ente preposto al controlloCCPB,Aloe Arborescens e Ferox, Mandorle, Olivo, Timo e Zafferano.

A partire dai primi mesi del 2015, i prodotti destinati alla distribuzione e vendita diretta, vengono elaborati e confezionati in un proprio laboratorio sito a Villanovafranca e certificato CCPB©.

Lab7

LAB7 è un laboratorio di creazioni innovative in campo farmaceutico, cosmetico ed alimentare. La nostra ricerca è partita dalla produzione di succo di Aloe 100% italiano ricavato da piante nel pieno della loro maturità, nate e cresciute in Sardegna lontano da contaminazioni e prive di pesticidi.


La volontà di valorizzare la nostra splendida isola ci ha spinti poi a ricercare ulteriori piante nate e cresciute nel nostro territorio con l'intento di creare prodotti nuovi e caratterizzati da cicli di produzione innovativi. La nostra attenzione all'ambiente ci ha spinti a mettere in atto protocolli di produzione a zero emissioni, interamente a freddo e applicare sistemi di confezionamento con materiali 100% riciclabili.
Oltre alla produzione, la continua ricerca che svolgiamo nei nostri laboratori in collaborazione con Enti Universitari ha l'obiettivo di coniugare le peculiarità dell'Aloe con quelle di altre piante officinali per sfruttarne al meglio le loro proprietà.